PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno - Sabato 31 MAGGIO 2025
Partiremo da Bologna e Ferrara alla volta di San Candido, incantevole località dell’Alto Adige. Una volta arrivati, avremo del tempo libero per il pranzo in un tipico bistrot, dove ci delizieremo con: π½ Antipasto: tagliere di speck e formaggio locale accompagnato dal tradizionale pane altoatesino; π Secondo: würstel tirolese con patatine fritte; Acqua e coperto inclusi al costo di 30€ a persona.Dopo questa gustosa pausa, nel primo pomeriggio (attorno alle ore 14:00) saliremo in sella alle nostre biciclette noleggiate per intraprendere un’indimenticabile avventura lungo la pista ciclabile della Drava, un percorso di 44 km che, grazie alla leggera pendenza in discesa, è facilmente affrontabile anche dai principianti.
π² Lungo il percorso
Lungo la ciclabile troveremo numerose aree di sosta panoramiche e punti di ristoro, perfetti per una pausa e qualche scatto fotografico. Da non perdere una sosta golosa alla Fabbrica-Museo Loacker, un vero paradiso per gli amanti del cioccolato e dei celebri biscotti.
π΄ Arrivo a Lienz & relax
Nel tardo pomeriggio raggiungeremo Lienz, dove riconsegneremo le biciclette nel punto di raccolta. A seguire, ci trasferiremo in hotel per il check-in, un po’ di relax e una cena tipica tirolese per concludere al meglio questa splendida giornata.
2° giorno - Domenica 1 GIUGNO 2025
β Colazione e Check-out
Dopo una ricca colazione in hotel, effettueremo il check-out, ma prima di partire avremo la possibilità di acquistare alcuni panini π₯ͺ preparati con cura dallo staff dell’albergo per il nostro pranzo al sacco (servizio non incluso nel pacchetto).
πΏ Esplorando il Vitalpinum
La prima tappa della giornata sarà il Vitalpinum, un parco di 5.000 mq interamente dedicato al benessere naturale, dove potremo scoprire le proprietà e gli effetti benefici delle erbe officinali attraverso un’esperienza coinvolgente per tutti i sensi. Ci immergeremo in un mondo di profumi e piante medicinali, iniziando con un percorso idroterapeutico Kneipp: cammineremo nell’acqua a piedi nudi mentre le nostre scarpe verranno trasportate da una minifunivia fino al termine del percorso.
Proseguiremo lungo un itinerario didattico di 300 metri che ci guiderà tra varie "stazioni" interattive, ognuna dedicata a un aspetto della forza vitale della montagna. Tra le esperienze più particolari, ci attende una doccia alle erbe aromatiche che non bagna ma avvolge con le sue fragranze, e un originale oroscopo olfattivo, basato sulle essenze vegetali più affini alle caratteristiche del proprio segno zodiacale. Avremo anche l’opportunità di assistere alla preparazione di oli essenziali e alla distillazione di alcolici. Infine, una sosta al Vitalpinshop ci permetterà di provare e acquistare prodotti naturali tipici della tradizione alpina.
Dopo questa immersione nel mondo delle erbe officinali, ci sposteremo verso Innervillgraten, un suggestivo comune alpino situato al confine con l’Italia, noto per i suoi paesaggi incontaminati e le sue tradizioni rurali. πΆβοΈEscursione alle Malghe di OberstalleralmUna volta parcheggiato il bus, partiremo per un’escursione emozionante attraverso il bosco, lungo un sentiero che in circa 45 minuti ci condurrà alle malghe di Oberstalleralm, un antico villaggio alpino che conserva intatto il fascino della montagna di un tempo. Qui, immersi in un paesaggio bucolico e mozzafiato, avremo il tempo di rilassarci e consumare il nostro pic-nic π§Ί circondati dalla natura. ποΈ Alpine Life: Viaggio nella cultura alpinaNel pomeriggio raggiungeremo l’ultima tappa della giornata: il museo all’aperto Alpine Life, dove una guida locale ci accompagnerà in un viaggio affascinante alla scoperta della vita nelle Alpi β°οΈ. Conosceremo le antiche sfide della montagna, i mestieri tradizionali, gli strumenti agricoli e le tecniche di costruzione in legno πͺ΅. Potremo esplorare edifici caratteristici come il mulino, la sega, il rifugio alpino e la fattoria tirolese, scoprendo il ruolo della forza idrica π§ e il legame profondo tra l’uomo e la natura in questo territorio. Dopo questa esperienza autentica ed immersiva, ripartiremo in bus verso casa.
β¬οΈ SCARICA LA LOCANDINA COMPLETA QUI: β¬οΈ
β FAQ - Domande Frequenti β
β³ Quanto tempo ci vuole per percorrere la ciclabile?
Il percorso in bicicletta da San Candido a Lienz è lungo circa 44 km e ha una leggera pendenza in discesa, rendendolo accessibile anche ai meno esperti. Il tempo di percorrenza medio è di circa 3 ore, ma ognuno potrà affrontarlo al proprio ritmo, senza l'obbligo di rimanere in gruppo.
π΄ Le soste sono programmate o libere?
Le soste lungo il tragitto sono libere, quindi potrai fermarti quando e dove preferisci per scattare foto πΈ, riposarti o concederti una pausa golosa, come una visita alla Fabbrica-Museo Loacker π«. Un accompagnatore dell’agenzia sarà comunque presente lungo il percorso per fornire supporto e assistenza se necessario. L’importante è arrivare a Lienz entro l’orario concordato per la riconsegna delle biciclette (ore 18:00 circa). π΄βοΈ
π΄ Sono disponibili biciclette elettriche?
Sì! Su richiesta, è possibile noleggiare una bici elettrica con un supplemento. Ti consigliamo di segnalarlo al momento dell’iscrizione.
π Posso evitare la pedalata e raggiungere Lienz in bus?
Assolutamente sì! Chi non desidera pedalare può scegliere di raggiungere Lienz direttamente in bus e aspettare il gruppo lì.
π§ Cosa succede in caso di maltempo?
Il viaggio non verrà cancellato. In caso di pioggia o maltempo, le attività all'aperto saranno sostituite con alternative al coperto, cercando di mantenere inalterata la qualità dell’esperienza.
π₯ͺ Dove posso acquistare il pranzo al sacco?
Puoi acquistare il panino per il pic-nic direttamente in hotel prima della partenza (servizio non incluso) oppure in altri punti vendita lungo il percorso.
π‘ È presente un punto ristoro alle malghe di Oberstalleralm?
Sì, vicino al parcheggio è presente una malga con punto ristoro. Tuttavia, a causa di un cambio di gestione, al momento non possiamo garantire gli orari di apertura.
πΆ L’escursione a piedi è obbligatoria?
No, l’escursione è facoltativa. Chi non desidera partecipare può aspettare il gruppo al parcheggio del bus e rilassarsi nei dintorni o fermarsi nella vicina malga (orari di apertura permettendo).
β οΈ La gita è adatta a tutti?
Il viaggio prevede spostamenti in bicicletta e a piedi su sentieri con dislivelli. È sconsigliato a chi ha difficoltà motorie o scarsa resistenza fisica. Tuttavia, chi preferisce evitare queste attività può optare per alternative più comode, come raggiungere Lienz in bus o attendere il gruppo nella zona vicino al parcheggio durante l’escursione a piedi.
β° Quali sono gli orari di partenza e ritorno?
Partenza indicativa: ore 6:00 da Bologna
Ritorno previsto: ore 22:00 del giorno successivo
MAGGIORI INFORMAZIONI:
346 742 66 80 (Cinzia)
info@wanderlusttravelconsultant.it