PROGRAMMA DI VIAGGIO
Partiremo da Ferrara e Bologna alla scoperta della Garfagnana, una terra ricca di fascino, storia e paesaggi mozzafiato. La nostra prima tappa sarà Isola Santa, un piccolo borgo incantato affacciato su un lago dalle acque smeraldo, incastonato tra i boschi e le montagne delle Apuane. Con la nostra guida passeggeremo tra le case in pietra e i vicoli silenziosi, respirando l’atmosfera sospesa di questo luogo senza tempo, dove la natura e la storia si fondono in un equilibrio perfetto. Al termine della visita, ci sposteremo a Castelnuovo di Garfagnana, vivace cittadina e centro culturale della zona.
Accompagnati dalla guida, visiteremo internamente la Rocca Ariostesca, che prende il nome dal poeta Ludovico Ariosto, qui governatore per conto degli Estensi. Scopriremo poi l’elegante Teatro ottocentesco Alfieri, un piccolo gioiello architettonico, il suggestivo Duomo, custode di opere d’arte e spiritualità, e infine ci perderemo tra le vie del centro storico, ricco di scorci, botteghe e atmosfere autentiche. Per la pausa pranzo ci fermeremo in una locanda storica, dove potremo gustare i sapori della tradizione locale: il tipico minestrone di farro, i celebri Maccheroni “Garfagnini” fatti a mano e conditi con ragù, gli arrosti misti della casa accompagnati da patate al forno e da uno sformato cremoso di zucchine, patate e besciamella. Chiuderemo con una crostata ai mirtilli, vino, acqua e caffè inclusi. Un’esperienza da leccarsi i baffi.
Nel pomeriggio ci attende uno dei borghi più belli d’Italia: Castiglione di Garfagnana, paese fortificato, ancora intatto e austero, posto in una posizione strategica a controllo della strada che conduce al passo di San Pellegrino. In compagnia della guida visiteremo il suggestivo centro storico, spesso scelto come set cinematografico per la sua atmosfera incantata. Sono del XV secolo le mura e i maestosi torrioni che circondano il centro abitato, costruiti a ulteriore difesa della Rocca, oggi residenza privata, che si innalza elegante sopra i tetti delle case. All’interno della cinta muraria si trovano due chiese di grande valore: San Pietro, di origine longobarda, e San Michele, del Quattrocento. Al termine della nostra visita faremo ritorno in bus ai luoghi di provenienza.
⬇️ SCARICA LA LOCANDINA COMPLETA QUI: ⬇️
MAGGIORI INFORMAZIONI:
346 742 66 80 (Cinzia)
info@wanderlusttravelconsultant.it