• Data:18/04/2025 06:00 - 21/04/2025 23:00
  • Posizione Via Don Enrico Tazzoli, 1, Ferrara, FE, Italia (Mappa)
  • Ulteriori Informazioni:Vuoi prenotare? Scrivici o chiamaci: 3467426680

Costo:595

Descrizione


PROGRAMMA DI VIAGGIO

VENERDI 18 APRILE

Partenze da Ferrara, Bologna e Imola. Arrivo a Termoli verso le ore 13:00. Pranzo libero in uno dei localini sul lungomare o nel giro mura che costeggia la spiaggia. Nel pomeriggio visita guidata di Termoli, una delle cittadine più belle del Molise. Il borgo vecchio, cuore antico della città, è un dedalo di stradine, piazzette, vicoli e cortili. Posto su di uno sperone roccioso è circondato interamente da un muraglio ne a strapiombo sul mare ed è dominato dai resti del castello Svevo. Al termine partenza alla volta di Campobasso. (km 69) Consegna del le camere, cena e pernottamento.

SABATO 19 APRILE

Colazione e intera mattinata dedicata alla visita guidata di Cam pobasso. Vedremo il centro storico con diverse e importanti chiese,il castello di Monforte, simbolo della cittadina e da non perdere il Museo dei MIsteri: che espone le strutture e i costumi che carat terizzano la manifestazione folcloristica più rappresentativa della città nonché una delle più seguite della regione Molise, il Festival dei Misteri, che si svolge la domenica del Corpus Domini.La manife stazione consiste  nella sfilata mattiniera dei cosiddetti "misteri" espo ne vere e proprie strutture portanti create dal noto scultore Paolo Saverio Di Zinno. Tali strutture sono modellate, grazie alla flessi bilissima e resistentissima lega realizzata dallo stesso Di Zinno, in mo do che possano reggere il peso dei figuranti, cittadini che ogni anno volontariamente si rendono disponibili per la sfilata, da bambini ad anziani. Ogni struttura rappresenta e celebra un "mistero" della Bib bia o un santo. In tutto sono 13 e ognuno di essi è portato a spalla da altri volontari. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza alla volta del bellissimo sito archeologico di Altilia Sepino, che presenta i resti di possenti mura di cinta, un foro, le terme, il mercato e un bellissimo teatro, il sito è stato segnato da una costante e omogenea strati ficazione che partendo dal periodo Sannitico arriva sino al ‘900. Al termine, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

DOMENICA 20 APRILE

Colazione e alle 8:30  partenza alla volta della cittadina di Agnone per una visita guidata al centro storico e alla famosa Pontificia Fonderia di campane Marinelli. è la più antica fonderia Italiana e fra le più antiche del mondo, specializzata nella costruzione di campane. La Pontificia Fonderia è l’unica sopravvissuta tra le dinastie dei numerosi fonditori di campane di Agnone che da otto secoli, si tramanda ininterrottamente, di padre in figlio, quest’arte antica. Proprio nel Museo Marinelli infatti è conservato un raro esemplare di campana gotica che la tradizione vuole sia stata fusa 1000 anni fa, ad Agnone. Pranzo di Pasqua  in ristorante. Alle 15:00 partenza verso la cittadina di Isernia. Breve visita guidata del centro storico con una rilassante passeggiata. Partenza per Castelpe troso e visita allo spettacolare santuario dedicato a Maria Santissima  Addolorata, un raro e bellissimo esempio di neo-gotico eretto alla fine dell’800. Al termine partenza per il rientro a Campobasso per la cena e il pernottamen to.

LUNEDI 21 APRILE

Colazione e alle 8:30 partenza alla volta di Vasto parte integrante della caratteristica Costa dei Trabocchi che è anche famosa per la Loggia Amblingh: una fantastica balconata che offre la possibilità di ammirare un panorama quasi unico nel suo genere, piena di ristorantini e attività turistiche. Arrivo verso le 10:00; breve visita guidata nella bella cittadina e pranzo libero Nel primo pomeriggio partenza per il rientro ai luoghi di provenienza, previsto in serata verso le 22:30/23:00


⬇️ SCARICA LA LOCANDINA COMPLETA QUI: ⬇️

>>>CLICCA QUI<<<


MAGGIORI INFORMAZIONI:

☎ 346 742 66 80 (Cinzia)

📧 info@wanderlusttravelconsultant.it