PROGRAMMA DI VIAGGIO
DOMENICA 25 MAGGIO 2025
Partiremo in bus da Ferrara e Bologna per raggiungere Pontedera, dove incontreremo la nostra guida per un’affascinante visita della città. Inizieremo con il celebre Muro di Enrico Baj, un’opera monumentale in mosaico lunga 100 metri, realizzata dall’artista futurista per celebrare la creatività e l’industria locale.
Proseguiremo con una passeggiata nel centro storico, visitando Villa Crastan, elegante edificio liberty, e percorrendo Corso G. Matteotti, una strada arricchita da installazioni artistiche e sculture moderne che trasformano la città in un museo a
cielo aperto. Visiteremo anche il Duomo di Pontedera e la Chiesa della Misericordia. La mattinata si concluderà con la visita al Museo Piaggio, dedicato all’iconica Vespa e la mitica Ape, dove scopriremo l’evoluzione di questo simbolo del design italiano attraverso modelli storici, prototipi e curiosità uniche.
Per il pranzo proponiamo un menù autentico della tradizione toscana, con:
🥩 Antipasto Toscano – Salumi del Morelli, Pecorino Toscano Stagionato Il Poggione
🍝 Due Assaggi di Primi:
– Gnocchi di Patata con Gorgonzola, Polvere di Cipolla e Nocciole Tostate
– Tagliatelle all’Uovo con Asparagi Nostrani e Pecorino Toscano
– Acqua e coperto inclusi, al costo di 30€ a persona
Nel pomeriggio ci sposteremo verso il Parco Regionale Migliarino San Rossore, una delle aree naturali più belle della Toscana. Un tempo riserva di caccia dei Medici, oggi è un’oasi di biodiversità con foreste, pascoli e zone umide.
Qui incontreremo la nostra guida e saliremo a bordo di una tradizionale carrozza trainata da cavalli per un viaggio attraverso paesaggi incontaminati:
🐄 Zone agricole e pascoli bradi, dove ammireremo le maestose Chianine e le rare Mucche Pisane.
🏖️ Arrivo al mare, con una sosta di circa 20 minuti sulla spiaggia immersa nella natura selvaggia.
🦜 Rientro attraverso paesaggi unici: a seconda delle condizioni meteo, attraverseremo il suggestivo Fiume Morto o la zona del Paduletto dove vengono osservati gli uccelli acquatici. Infine, giungeremo alla storica Pineta di San Rossore, dove un tempo si raccoglievano i rinomati pinoli locali.
⬇️ SCARICA LA LOCANDINA COMPLETA QUI: ⬇️
MAGGIORI INFORMAZIONI:
346 742 66 80 (Cinzia)
info@wanderlusttravelconsultant.it