PROGRAMMA DI VIAGGIO
Partiremo in bus da Bologna e Ferrara diretti a Treviso, dove ci attenderà una guida pronta a condurci in un’affascinante tour nel cuore della città. Il nostro itinerario ci porterà lungo Calmaggiore, la via dello shopping che collega Piazza dei Signori a Piazza del Duomo, ma non solo. Ci addentreremo anche nei vicoli più nascosti, tra le stradine acciottolate e i lunghi portici che custodiscono il fascino più autentico di Treviso. Passeggiando, potremo ammirare testimonianze dell’epoca romana e preziosi lasciti della dominazione veneziana, che sembrano voler raccontare la storia di questa città, da sempre crocevia di culture e tradizioni. Ma Treviso non è solo storia: è anche una città vivace, ricca di fermento artistico e commerciale, dove passato e presente convivono in perfetta armonia.
Ci fermeremo a visitare una delle chiese più suggestive della città, prima di lasciarci incantare dai canali del quartiere della Pescheria. Qui, tra le acque che riflettono i colori delle case e l’atmosfera vivace del mercato del pesce, potremo respirare l’anima più autentica di Treviso. A pochi passi, ci attende anche il “portego” dei Buranelli, un altro angolo ricco di fascino. Dopo la visita, avremo tempo per una pausa pranzo libera. Per chi vuole gustare la cucina del territorio, vi suggeriamo un’antica trattoria trevigiana che propone:
- Ossocollo di Sauris e Casatella DOP trevigiana come antipasto
- Risotto alle erbette e Montasio per primo
- Chantilly con amaretti e scaglie di cioccolato fondente
- Acqua e coperto inclusi
- 25€ a persona (prenotabile all’iscrizione)
Nel pomeriggio partiremo in bus alla volta di Villa Passi Tiepolo (un servizio facoltativo al costo di 16€, da prenotare in fase di iscrizione). Qui incontreremo la nostra guida, che dopo una breve introduzione sulla storia delle Ville Venete e sul loro ruolo nel passato, ci porterà nel percorso di visita che ci condurrà tra il grande orologio solare, il giardino all’italiana e gli interni sontuosamente affrescati della casa padronale. Proseguiremo attraverso il circuito dell’acqua, il parco romantico e la Cappella Gentilizia, immergendoci nell’eleganza e nel fascino senza tempo di questa dimora storica. Per chi invece preferisce rimanere in città, il pomeriggio sarà l’occasione perfetta per scoprire altre meraviglie di Treviso. Si potrà visitare la Cattedrale di San Pietro, che custodisce la celebre pala del Tiziano, oppure passeggiare lungo le Mura Rinascimentali, un percorso panoramico tra storia e natura. Chi ama l’arte potrà ammirare le collezioni del Museo di Santa Caterina, con opere e reperti che raccontano il passato della città, o visitare il Museo Luigi Bailo, dedicato all’arte moderna. Un’altra interessante alternativa è la Casa dei Carraresi, che ospita mostre di grande richiamo. Per chi desidera immergersi nella natura, è possibile noleggiare le bici o fare una rilassante passeggiata lungo il fiume Sile, percorrendo il pittoresco tratto che dal centro di Treviso porta verso Casier.
❓ FAQ - Domande Frequenti ❓
1. A che ora è prevista la partenza e da dove partiremo?
La partenza è prevista al mattino da Bologna e Ferrara. L’orario esatto e i punti di ritrovo verranno comunicati ai partecipanti in fase di conferma della prenotazione.
2. Quanto durerà la visita guidata a Treviso?
La visita guidata nel centro storico durerà un paio d’ore, con un percorso a piedi che toccherà le principali attrazioni della città, tra cui Calmaggiore, Piazza dei Signori, il quartiere della Pescheria e una delle chiese più suggestive di Treviso.
3. Il pranzo è incluso nel programma?
No, il pranzo è libero. Tuttavia, consigliamo una trattoria tipica trevigiana con un menù tradizionale, che comprende specialità locali come Ossocollo di Sauris, Casatella DOP trevigiana, risotto alle erbette e Montasio, e chantilly con amaretti e scaglie di cioccolato fondente.
4. È obbligatorio partecipare alla visita di Villa Passi Tiepolo?
No, la visita a Villa Passi Tiepolo è facoltativa e deve essere prenotata in anticipo. Il servizio viene confermato al raggiungimento del numero minimo di 14 partecipanti.
5. Cosa posso visitare a Treviso nel pomeriggio se non partecipo alla visita di Villa Passi Tiepolo?
Per chi rimane in città, ci sono molte alternative interessanti. È possibile visitare la Cattedrale di San Pietro, che ospita la pala del Tiziano, passeggiare lungo le Mura Rinascimentali, esplorare i Musei Civici di Santa Caterina e il Museo Luigi Bailo o godersi la natura lungo il Parco Naturale del Fiume Sile.
6. Quanto dura la visita a Villa Passi Tiepolo?
La visita guidata dura circa un paio d’ore e comprende un’introduzione storica sulle Ville Venete, il giardino all’italiana, il grande orologio solare, le sale affrescate della casa padronale, il circuito dell’acqua, il parco romantico e la Cappella Gentilizia.
7. È previsto del tempo libero?
Sì, ci sarà del tempo libero sia durante la pausa pranzo che nel pomeriggio, per chi decide di rimanere a Treviso.
8. Qual è il livello di difficoltà della visita?
Il tour non è adatto a tutti, prevede infatti un percorso a piedi nel centro storico di Treviso, con alcune strade acciottolate e portici. La visita a Villa Passi Tiepolo include una passeggiata tra giardini e interni storici, quindi si consiglia di indossare scarpe comode.
9. È necessario prenotare in anticipo la visita alla Villa?
Sì, poiché la visita a Villa Passi Tiepolo è facoltativa, è necessario indicare la propria preferenza al momento della prenotazione del tour.
10. Cosa succede in caso di maltempo?
In caso di pioggia, la visita guidata a Treviso si svolgerà comunque, adattando il percorso alle condizioni meteo. La visita a Villa Passi Tiepolo non subirà modifiche, essendo in parte al coperto.
11. Sono previsti costi extra durante la giornata?
La visita guidata a Treviso è inclusa nel programma. Le eventuali spese extra riguardano il pranzo, l’ingresso a musei o mostre non incluse nel tour e la visita a Villa Passi Tiepolo, che è facoltativa e a pagamento.
⬇️ SCARICA LA LOCANDINA COMPLETA QUI: ⬇️
MAGGIORI INFORMAZIONI:
346 742 66 80 (Cinzia)
info@wanderlusttravelconsultant.it